3

Menu e finestre di dialogo

Nei menu sono raggruppate le principali funzioni di un'applicazione con lo scopo di renderle immediatamente disponibili, mentre le finestre di dialogo permettono di accedere facilmente a una serie di opzioni. I menu e le finestre di dialogo vi consentono di "esplorare" a poco a poco un'applicazione e di imparare a usarla intuitivamente.

I menu e le finestre di dialogo dell'interfaccia utente di avenue.quark permettono di codificare con tag il contenuto dei documenti QuarkXPress Passport, di salvare quel contenuto in formato XML, e di individuare il contenuto codificato con tag nel documento QuarkXPress Passport da cui proviene.


Menu File (Windows) o Archivio (Mac OS)

Dopo aver installato avenue.quark, il menu File (Windows) o Archivio (Mac OS) di QuarkXPress Passport consente di creare un nuovo documento XML.


XML (comando)

File (Windows) o Archivio (Mac OS) > Nuovo

Il comando XML (Command+Maiusc+X in Mac OS, Ctrl+Maiusc+X in Windows) visualizza la finestra di dialogo Nuovo XML che permette di selezionare un DTD, un elemento a livello principale e un gruppo regole di codifica da usare per la creazione di un documento XML.

Il comando XML


Nuovo XML (finestra di dialogo)

File (Windows) o Archivio (Mac OS) > Nuovo > XML

Nella finestra di dialogo Nuovo XML potete specificare modello, DOCTYPE e gruppo regole di codifica di default del nuovo documento XML.

La finestra di dialogo Nuovo XML


Modello (elenco)

File (Windows) o Archivio (Mac OS) > Nuovo > XML

Nell'elenco Modello potete selezionare il modello XML su cui volete basare il nuovo documento XML. Il menu a elenco riporta i nomi di tutti i modelli XML presenti nella cartella "Templates" a sua volta contenuta nella cartella QuarkXPress Passport. Per ulteriori informazioni sui modelli XML, consultate la sezione "Uso dei modelli XML" nel Capitolo 6, "Codifica del contenuto con i tag".

L'elenco Modello

Per creare un nuovo documento XML senza utilizzare alcun modello, selezionate Custom.xmt nell'elenco Modello.



DOCTYPE (area)

File (Windows) o Archivio (Mac OS) > Nuovo > XML

L'area DOCTYPE permette di selezionare un DTD e un elemento al livello principale per il nuovo documento XML. Selezionando Custom.xmt nell'elenco Modello, potete fare clic su Importa per importare un DTD e poi scegliere un elemento al livello principale dal menu a discesa Elemento al livello principale. Selezionando un modello nell'elenco Modello, sia il DTD che l'elemento al livello principale del modello verranno visualizzati, ma non potranno essere cambiati.

L'area DOCTYPE


Gruppo regole di codifica (area)

File (Windows) o Archivio (Mac OS) > Nuovo > XML

L'area Gruppo regole di codifica consente di scegliere un gruppo regole di codifica di default per il nuovo documento XML.

L'area Gruppo regole di codifica

Il gruppo regole di codifica scelto dal menu a discesa Gruppo di default costituisce l'impostazione di default visualizzata nel menu a discesa Gruppo regole di codifica della palette Area di lavoro XML. Il gruppo da utilizzare può essere cambiato in qualsiasi momento all'interno della palette Area di lavoro XML.



Menu Modifica (Windows) o Comp. (Mac OS)

Il menu Modifica (Windows) o Comp. (Mac OS) permette di impostare le preferenze per avenue.quark e di creare gruppi regole di codifica e categorie.


Preferenze avenue.quark (comando)

Modifica (Windows) o Comp. (Mac OS) > Preferenze > avenue.quark

Il comando Preferenze avenue.quark visualizza la finestra di dialogo Preferenze avenue.quark.

Il comando Preferenze avenue.quark


Preferenze per avenue.quark (finestra di dialogo)

Modifica (Windows) o Comp. (Mac OS) > Preferenze > avenue.quark

La finestra di dialogo Preferenze per avenue.quark consente di specificare come deve apparire sullo schermo il contenuto codificato con tag, di impostare il colore del testo marcato e di attivare e disattivare l'aggiornamento dinamico del contenuto.

La finestra di dialogo Preferenze per avenue.quark


Mostra il contenuto codificato con i tag (area)

Modifica (Windows) o Comp. (Mac OS) > Preferenze > avenue.quark

L'area Mostra il contenuto codificato con i tag permette di impostare i colori da utilizzare per visualizzare il contenuto codificato e non codificato con tag quando è selezionato il comando Mostra il contenuto codificato con i tag del menu Utilità. Per cambiare il colore di visualizzazione del contenuto codificato con tag, fate clic sul pulsante Testo codificato con tag; per cambiare il colore di visualizzazione del contenuto non codificato con tag, fate clic sul pulsante Testo non marcato con tag.

Il comando Mostra il contenuto codificato con i tag funziona soltanto in QuarkXPress Passport 4.1 o versione successiva.


L'area Mostra il contenuto codificato con i tag


Opzioni regole di codifica/posizione (Area)

Modifica (Windows) o Comp. (Mac OS) > Preferenze > avenue.quark

Quest'area consente di controllare il modo in cui si prendono le decisioni durante le operazioni di codifica con tag basata su regole.


Testo marcato (pulsante)

Modifica (Windows) o Comp. (Mac OS) > Preferenze > avenue.quark

Il pulsante Testo marcato permette di specificare il colore delle parentesi che racchiudono il testo codificato con tag quando scegliete Visualizza > Mostra i codici. Per cambiare il colore delle parentesi, fate clic sul pulsante.

Il pulsante Testo marcato


Attiva l'aggiornamento dinamico del contenuto (casella di selezione)

Modifica (Windows) o Comp. (Mac OS) > Preferenze > avenue.quark

La casella Attiva l'aggiornamento dinamico del contenuto consente di specificare se il contenuto degli elementi dei documenti XML attivi deve essere aggiornato continuamente affinché corrisponda al contenuto degli oggetti QuarkXPress Passport cui è collegato. È consigliabile deselezionare questa casella se, quando lavorate su documenti XML di grandi dimensioni, vi pare che QuarkXPress Passport sia troppo lento; potete comunque aggiornare manualmente il contenuto quando questa casella è deselezionata facendo clic sul pulsante Sincronizza il contenuto nella palette Area di lavoro XML.

La casella Attiva l'aggiornamento dinamico del contenuto

Il pulsante Sincronizza il contenuto (palette Area di lavoro XML)


Regole di codifica con i tag (comando)

Modifica (Windows) o Comp. (Mac OS) > Regole di codifica con i tag

Il comando Regole di codifica con i tag visualizza la finestra di dialogo omonima che permette di creare, modificare, duplicare ed eliminare i gruppi regole di codifica per il documento XML attivo.

Il comando Regole di codifica con i tag


Regole di codifica con i tag (finestra di dialogo)

Modifica (Windows) o Comp. (Mac OS) > Regole di codifica con i tag

La finestra di dialogo Regole di codifica con i tag permette di creare, modificare, duplicare ed eliminare i gruppi regole di codifica per il DOCTYPE del documento XML attivo. I gruppi creati mediante questa finestra di dialogo sono disponibili nel menu a discesa Gruppo regole di codifica della palette Area di lavoro XML del documento.

La finestra di dialogo Regole di codifica con i tag

I gruppi di regole di codifica con i tag vengono salvati all'interno dei documenti XML di avenue.quark e non vengono memorizzati in un file di preferenze.



Modifica regole di codifica con i tag (finestra di dialogo)

Modifica (Windows) o Comp. (Mac OS) > Regole di codifica con i tag > Nuovo, Modifica o Duplica

Facendo clic su Nuovo, Modifica o Duplica nella finestra di dialogo Regole di codifica con i tag viene visualizzata la finestra di dialogo Modifica regole di codifica con i tag, che consente di creare e modificare i gruppi regole di codifica con i tag.

La finestra di dialogo Modifica regole di codifica con i tag

Potete utilizzare il tasto Tab per passare dall'elemento selezionato nell'elenco Albero DTD ai vari campi della finestra di dialogo da compilare per impostare una regola di codifica.



Albero DTD (elenco)

Modifica (Windows) o Comp. (Mac OS) > Regole di codifica con i tag > Nuovo, Modifica o Duplica

L'elenco Albero DTD raffigura il DTD selezionato. Per far scorrere l'elenco potete usare la barre verticale e quella orizzontale, come pure i tasti freccia. Il contenuto degli elementi recipienti può essere visualizzato o nascosto facendo clic sulle icone e (Mac OS) oppure e (Windows).

L'elenco Albero DTD

Un simbolo posto davanti al nome di ciascun elemento indica quante istanze di quell'elemento possono essere contenute dal tipo di elemento principale:

Un simbolo posto alla fine del nome di un elemento indica il tipo di rapporto che questo elemento può avere con altri elementi:

Se il nome di un elemento è visualizzato in nero e grassetto, potete creare delle regole di codifica per quel tipo di elemento. Se invece il nome di un elemento è in nero, grassetto e corsivo, significa che il gruppo di regole di codifica con i tag contiene già almeno una regola per quel tipo di elemento. Infine, se il nome di un elemento non è selezionabile, non è possibile creare regole di codifica con i tag per quel tipo di elemento.



Aggiungi regola, Duplica ed Elimina (pulsanti)

Modifica (Windows) o Comp. (Mac OS) > Regole di codifica con i tag > Nuovo, Modifica o Duplica

I pulsanti Aggiungi regola, Duplica ed Elimina permettono di aggiungere, copiare e cancellare le regole di codifica con i tag riportate nell'elenco Regole.

I pulsanti Aggiungi regola, Duplica ed Elimina


Regole (elenco)

Modifica (Windows) o Comp. (Mac OS) > Regole di codifica con i tag > Nuovo, Modifica o Duplica

L'elenco Regole mostra le regole di codifica relative al tipo di elemento selezionato. I nomi visualizzati in questo elenco riflettono le selezioni effettuate nell'area Impostazione delle regole per ciascuna regola.

Per modificare una regola di codifica con i tag, selezionatene il nome nell'elenco e cambiatene la definizione nell'area Impostazione delle regole.

L'elenco Regole


Impostazione delle regole (area)

Modifica (Windows) o Comp. (Mac OS) > Regole di codifica con i tag > Nuovo, Modifica o Duplica

L'area Impostazione delle regole permette di configurare la regola di codifica con i tag selezionata nell'elenco Regole. Le opzioni disponibili in quest'area sono basate sul documento QuarkXPress Passport attivo.

L'area Impostazione delle regole


Menu Visualizza

Il menu Visualizza permette di visualizzare delle parentesi quadre intorno al contenuto codificato con tag del documento QuarkXPress Passport attivo.


Mostra i codici, Nascondi i codici (comando)

Menu Visualizza

In aggiunta alla sua normale funzionalità propria di QuarkXPress Passport, il comando Mostra i codici visualizza i marcatori prima e dopo il contenuto codificato con tag del documento QuarkXPress Passport attivo. Potete impostare il colore di questi marcatori mediante la finestra di dialogo Preferenze per avenue.quark (Modifica (Windows) o Comp. (Mac OS) > Preferenze > avenue.quark). Il comando Nascondi i codici serve a nascondere i marcatori.

Il comando Mostra i codici

Il comando Mostra i codici visualizza il testo racchiudendolo fra parentesi quadre.


Menu Utilità

Il menu Utilità permette di mostrare il contenuto codificato con tag nel documento QuarkXPress Passport attivo.


Mostra il contenuto codificato con i tag, Nascondi il contenuto codificato con i tag (comando)

Menu Utilità

Il comando Mostra il contenuto codificato con i tag visualizza con un particolare colore il contenuto codificato e quello non codificato con tag nel documento QuarkXPress Passport attivo. Il colore viene impostato nella finestra di dialogo Preferenze per avenue.quark (Modifica (Windows) o Comp. (Mac OS) > Preferenze > avenue.quark).

Il comando Mostra il contenuto codificato con i tag

Il comando Mostra il contenuto codificato con i tag funziona soltanto in QuarkXPress Passport 4.1 o versione successiva.



Finestra di dialogo Scegli regole/posizione

La finestra di dialogo Scegli regole/posizione viene visualizzata in due situazioni diverse:

La finestra di dialogo Scegli regole/posizione consente di determinare la regola da utilizzare quando il testo corrisponde a più di una regola di codifica con tag. Consente inoltre di scegliere una posizione per l'elemento codificato con tag quando sono disponibili diverse posizioni.

Il controllo di questa finestra di dialogo funziona nel modo seguente:

Per ulterori informazioni, consultate il Capitolo 4, "Personalizzazione di avenue.quark".